Project Description

LSB: il pannello ingegnerizzato per molteplici campi di impiego

;

Grazie al suo elevato contenuto di tecnologia, alle caratteristiche innovative e alle solide credenziali ecologiche, il pannello LSB è un prodotto davvero unico nel suo genere.

Progettato dal Gruppo Bonzano, il pannello LSB È in grado di soddisfare i più elevati standard di qualità in molteplici campi di applicazione: design di interni, nautica da diporto, grande cantieristica navale, automotive. Utilizzato per la produzione di porte, mobili e cucine, è il pannello ideale per essere placcato, laminato, laccato e nobilitato con elementi di stampa digitale, un trend, questo, che sta vivendo un periodo di inarrestabile crescita.

LSB è un pannello estremamente solido e resistente, altamente ingegnerizzato, con prestazioni meccaniche comparabili a quelle dei pannelli multistrato, ma dai costi inferiori.

La sua speciale struttura è formata da cinque strati: i due strati esterni sono composti da microparticelle di pioppo, mentre i tre interni alternano strand di pioppo posizionati in senso longitudinale alternati a strand trasversali, per offrire una solidità ottimale. Costituito da solo legno vergine di pioppo proveniente da piantagioni certificate, ha caratteristiche intrinseche di leggerezza e facilità di utilizzo, tipiche di questa essenza legnosa: non scheggia e l’usura degli attrezzi è oltre il 30% inferiore rispetto alle altre tipologie di legno. A differenza dei pannelli in materiale riciclato, il pannello LSB assicura inoltre il completo controllo e la tracciabilità della filiera nonchè la certezza della materia prima impiegata.

E non solo. Diversamente dai pannelli in legno tradizionali, il Pannello LSB è caratterizzato da una densità diversificata tra i vari strati, che permette al cliente di ottenere un prodotto leggero (densità media 540 kg/m3) e resistente allo stesso tempo (densità sulle facce esterne >800kg/m3).

Un’altra delle caratteristiche che rendono unico il Pannello LSB è l’incollaggio idrofugo e privo di formaldeide, testimoniato dall’esclusivo marchio ZERO del Gruppo Bonzano. Per la produzione del pannello LSB viene infatti impiegata colla MDI (Difenilmetano Diisocianato), tipologia di incollaggio con elevate caratteristiche meccaniche e di resistenza all’umidità. Proprio per questo motivo il pannello LSB è idrofugo e rientra nella classe di utilizzo 2 per ambienti interni umidi o esterni sotto copertura (EN 335).

Ogni Pannello LSB è realizzato interamente utilizzando pioppo vergine proveniente da piantagioni con certificazione FSC® e PEFC™. Le piante vengono coltivate al di fuori delle foreste e, dopo il loro abbattimento, vengono piantate nuovamente.

Optando per un Pannello LSB, quindi, non solo si ottiene un prodotto versatile, resistente e di altissima qualità, ma si fa anche una scelta sostenibile e rispettosa dell’ambiente.